- Presentazione della Banca
- Imprese
- Privati
- Informazioni alla clientela
Più conosciuto come Testo unico bancario e abbreviato con la sigla TUB, il documento disciplina l'attività delle banche, del credito e tutta l'attività di vigilanza sul suddetto sistema.
Un nuovo concetto di banca
La prima sostanziale novità introdotta da TUB, rispetto alla normativa precedente, è la nuova definizione di banca, presente nell'articolo 10, che è alla base del rinnovamento radicale del sistema bancario italiano e molto più vicina al concetto di banca vigente nel resto d'Europa: la banca non è più un'istituzione pubblica (emanazione dello Stato o sotto il controllo statale) ma un'attività imprenditoriale, che consiste nella raccolta del risparmio e nell'esercizio del credito.
Il TUB, inoltre, regolamenta tutte le attività della banca: finanziamenti, obbligazioni, azioni, buoni fruttiferi, certificati di deposito a soggetti diversi dalle banche, etc... e dando più autonomia agli istituti di credito, ha anche rafforzato i poteri di vigilanza, imponendo un monitoraggio dell'attività bancaria e del rispetto delle regole, grazie allo strumento della vigilanza prudenziale.